Prestito o Cessione del Quinto? Perché la Cessione Conviene (ma nessuno te lo dice)
Prestito o Cessione del Quinto? Scopri perché la Cessione ti fa Risparmiare di Più

Prestito o Cessione del Quinto? Perché la Cessione Conviene (ma nessuno te lo dice)
Nel momento in cui si ha bisogno di liquidità, una delle decisioni più importanti da prendere è quale forma di finanziamento scegliere.
Spesso ci si trova davanti a due opzioni principali: il prestito personale o la cessione del quinto dello stipendio o della pensione.
Molti optano automaticamente per il prestito personale per via della sua apparente flessibilità e della facilità con cui viene proposto, spesso online.
Tuttavia, la cessione del quinto, seppur meno conosciuta da alcuni, offre vantaggi economici significativi, soprattutto in termini di tassi d'interesse e sicurezza.
In questo articolo, ti spieghiamo perché, analizzando dati concreti e mostrando un risparmio tangibile.
1. Cos'è il prestito personale?
Il prestito personale è una forma di finanziamento non finalizzato, cioè non legato all'acquisto di un bene specifico. Può essere richiesto da chiunque (previa approvazione della banca) e viene rimborsato in rate mensili di importo fisso.
Facciamo una simulazione di prestito per un importo di 8.000 euro, da rimborsare in 96 rate mensili (8 anni).
Vediamo i numeri chiave:
-
Rimborso totale: 11.551,68 €
-
Costi finanziamento: 3.759,68 €
-
TAN: 9,748%
-
TAEG: 10,820%
Questi tassi, purtroppo, non sono tra i più vantaggiosi sul mercato, soprattutto considerando l'importo relativamente basso e la lunga durata (8 anni).
2. Cos'è la cessione del quinto?
La cessione del quinto è una forma di prestito personale riservata ai lavoratori dipendenti (pubblici o privati) e ai pensionati.
La rata viene trattenuta direttamente dalla busta paga o dalla pensione, e non può superare il 20% dell'importo mensile percepito (da qui il nome "quinto").
Chi può accedere alla cessione del quinto:
-
Dipendenti pubblici e statali
-
Dipendenti privati con contratto a tempo indeterminato
-
Pensionati INPS o ex INPDAP
Chi non può accedere:
-
Lavoratori autonomi o liberi professionisti
-
Dipendenti con contratto a termine o precari
-
Persone senza reddito fisso o con reddito informale
3. Confronto diretto: Prestito vs. Cessione
Mettiamo a confronto la simulazione del prestito e una cessione del quinto per lo stesso importo netto: 8.000 euro.
Prestito personale:
-
Importo ricevuto: 8.000 €
-
Importo da restituire dopo 8 anni: 11.552 €
-
Numero rate mensili: 96 mesi
-
Tasso interesse: 9,748%
-
TAEG: 10,820%
-
Costo totale degli interessi: 3.759 €
Cessione del quinto:
-
Importo ricevuto: 8.000 €
Importo da restituire dopo 8 anni: 10.208 €
Numero rate mensili: 96 mesi
-
Tasso interesse: 4,751%
-
TAEG: 6,44%
-
Costo totale degli interessi: 2.208 €
Risparmio netto:
Con la cessione, l'utente pagherebbe 1.551,68 euro in meno rispetto al prestito.
Un risparmio importante, che può fare la differenza nel bilancio familiare, specie considerando che il servizio di trattenuta in busta paga è automatico e senza rischio di dimenticanze.
4. Ma allora perché molti scelgono ancora il prestito?
Nonostante il vantaggio economico della cessione, molte persone continuano a preferire il prestito personale.
Ecco perché:
a. Facilità d'accesso online
I prestiti personali sono spesso promossi in modo aggressivo dalle banche tramite siti web e app, con preventivi rapidi e simulazioni facili.
b. Nessuna trattenuta sullo stipendio
Alcuni utenti preferiscono gestire il pagamento in autonomia piuttosto che vedere una quota dello stipendio "bloccata" mensilmente.
c. Non tutti conoscono la cessione
Molti lavoratori e pensionati non sanno di avere diritto alla cessione del quinto, o non ricevono informazioni trasparenti su questo strumento.
d. Limitazioni di accesso
Come detto, non tutti possono accedere: autonomi, precari o chi ha contratti instabili è automaticamente escluso.
5. I vantaggi della cessione del quinto
✔ Tassi più bassi
Come dimostrato dai dati, la cessione offre TAN e TAEG notevolmente inferiori, riducendo il costo totale.
✔ Nessun rischio di ritardi
Il pagamento è automatico, direttamente in busta paga o pensione. Questo evita dimenticanze e penali.
✔ Accesso anche con altri prestiti in corso
Molte banche accettano richieste di cessione anche se l'utente ha altri finanziamenti attivi, a patto che il quinto sia disponibile.
✔ Possibilità di rinnovo
Dopo aver rimborsato almeno il 40% del finanziamento (o in caso di prestito inferiore a 5 anni, dopo 24 mesi), è possibile rinnovare con una nuova cessione.
6. Quando conviene il prestito personale?
Nonostante tutto, ci sono situazioni specifiche in cui il prestito può avere senso:
-
Se sei un libero professionista o un precario senza contratto stabile
-
Se vuoi importi di durata molto breve (es. 12-24 mesi), dove la differenza di interessi è minore
-
Se preferisci non vincolare lo stipendio o pensione
In tutti gli altri casi, soprattutto se sei un dipendente o pensionato, scegliere la cessione significa risparmiare in modo sicuro e senza stress.
7. Conclusioni: Risparmiare in modo intelligente
La cessione del quinto è uno strumento sicuro, conveniente e trasparente, ideale per chi ha uno stipendio fisso o una pensione.
Confrontando gli esempi reali sopraindicati, si risparmiano centinaia o migliaia di euro in interessi.
Nonostante la sua "rigidità", rappresenta una forma di prestito altamente raccomandata per chi ne ha i requisiti.
Consiglio finale:
Se sei un dipendente pubblico o un pensionato, prima di accettare un prestito personale, chiedi sempre un preventivo per la cessione del quinto. Potresti sorprenderti di quanto puoi risparmiare.
Ultimi post nel nostro blog
Scopri per primo le novità!
Nel mondo finanziario odierno, caratterizzato da ritmi frenetici, spese impreviste e una crescente offerta di prodotti di credito, può facilmente capitare di ritrovarsi con più prestiti attivi, magari a condizioni diverse e con scadenze che non coincidono.
Quando si parla di accesso al credito, ci si interroga spesso sulle condizioni necessarie per ottenere un prestito, e ancor di più ci si chiede: "Se ho una disabilità, posso richiedere un finanziamento?"
In un'epoca in cui l'aspettativa di vita si allunga e le persone anziane mantengono uno stile di vita attivo, è naturale che anche le esigenze finanziarie si evolvano.