Quando la pensione non basta: soluzioni concrete e prestiti su misura

14.05.2025

Con il passare degli anni, molti pensionati si trovano ad affrontare una realtà difficile: la pensione non è sufficiente a coprire tutte le spese mensili. 

L'aumento del costo della vita, le spese mediche, l'assistenza familiare e le bollette sempre più alte possono rendere complicato arrivare a fine mese. 

Ma esistono strategie, agevolazioni e soluzioni concrete per affrontare questa situazione. 

In questo articolo analizziamo le principali cause di difficoltà economica durante la pensione e ti offriamo suggerimenti utili per migliorare la tua condizione finanziaria.

Perché la pensione spesso non basta?

Il sistema pensionistico italiano è stato progettato per garantire una continuità di reddito nella fase post-lavorativa. Tuttavia, negli ultimi decenni sono emerse varie problematiche:

  • Pensioni basse: molti pensionati ricevono assegni mensili inferiori a 1.000€, soprattutto chi ha avuto carriere discontinue o ha lavorato con contratti precari.

  • Aumento del costo della vita: inflazione, bollette, beni alimentari, farmaci… Tutto costa di più rispetto a 10 o 20 anni fa.

  • Spese impreviste: problemi di salute, manutenzione dell'abitazione, supporto economico a figli o nipoti possono mettere sotto pressione il bilancio familiare.

  • Indebitamento pregresso: mutui, prestiti o debiti accumulati negli anni precedenti possono continuare a pesare anche dopo il pensionamento.

Come affrontare la situazione: strategie concrete

a. Rivedi il tuo bilancio personale

Il primo passo è analizzare entrate e uscite. Crea un elenco mensile con tutte le spese fisse (bollette, affitto, spese sanitarie) e variabili (alimentari, trasporti, tempo libero). Potresti scoprire margini di risparmio o spese superflue da ridurre.

b. Accedi alle agevolazioni per pensionati

Molti non sanno di avere diritto a sconti e bonus:

  • Bonus sociale per luce e gas: sconto automatico in bolletta per redditi bassi o pensionati con ISEE sotto una certa soglia.

  • Esenzioni ticket sanitari: per età o per reddito.

  • Agevolazioni su trasporti pubblici: abbonamenti scontati o gratuiti in molte regioni e comuni.

  • Carta acquisti: per pensionati over 65 con reddito basso, ricaricata dallo Stato ogni due mesi con 80€.

Verifica sul sito dell'INPS o presso il tuo CAF di zona cosa ti spetta.

c. Valuta un'attività integrativa

Anche da pensionati è possibile svolgere attività leggere o compatibili con l'età:

  • Badantato leggero o compagnia anziani

  • Ripetizioni scolastiche

  • Piccole riparazioni o lavoretti manuali

  • Affitto di una stanza (es. a studenti o turisti)

Attenzione: se percepisci una pensione contributiva, puoi svolgere liberamente un'attività lavorativa. Se hai una pensione di vecchiaia o anticipata, verifica i limiti con un consulente.

d. Chiedi aiuto a enti locali e associazioni

Comuni, Caritas, ACLI, Croce Rossa e altre realtà offrono spesso:

  • Distribuzione di pacchi alimentari

  • Aiuti per pagare bollette arretrate

  • Contributi per spese mediche o farmaci

  • Assistenza domiciliare gratuita o a prezzo calmierato

Non c'è nulla di cui vergognarsi: questi strumenti esistono proprio per chi si trova in difficoltà.

Hai una casa di proprietà? Valuta la nuda proprietà o la RVC

Due soluzioni per ottenere liquidità mantenendo l'abitazione:

  • Nuda proprietà
    Consiste nella vendita della casa riservandoti il diritto di abitazione a vita. Ricevi una somma importante subito e puoi continuare a vivere nella tua casa.
  • RVC (Rendita Vitalizia o Prestito Vitalizio Ipotecario)
    Strumento bancario per over 60/65 anni: ricevi una somma in prestito garantita dalla tua casa, ma senza obbligo di restituzione immediata. Il rimborso avverrà solo dopo il decesso, da parte degli eredi, oppure tramite la vendita dell'immobile.

Entrambe le opzioni hanno pro e contro: valuta bene con un consulente.

Il ruolo dei prestiti per pensionati

Quando tutte le alternative non bastano, un prestito può essere la soluzione per affrontare una spesa urgente o per riequilibrare il bilancio.

Vantaggi dei prestiti per pensionati:

  • Rate fisse e accessibili

  • Rimborso tramite trattenuta diretta sulla pensione (cessione del quinto)

  • Durata flessibile, anche fino a 120 mesi

  • Accessibile anche a chi ha più di 70 anni

È importante affidarsi a finanziarie serie, trasparenti e che offrano condizioni sostenibili.

Hai bisogno di un aiuto concreto? Scopri la proposta di Cash360

Se la tua pensione non basta e hai bisogno di un aiuto immediato e semplice, Cash360 ha pensato a una soluzione su misura per te.

Prestito dedicato ai pensionati:

  • Importo erogabile: 8.000€

  • Rata mensile: solo 130€

  • Durata: comoda e sostenibile

  • Zero spese impreviste

  • Approvazione rapida

Con Cash360 non sei solo: l'assistenza clienti ti segue passo passo e ti aiuta a capire se questa soluzione è adatta alle tue esigenze, senza impegno.

La pensione che non basta è una realtà condivisa da tanti, ma non è una condanna. Con consapevolezza, pianificazione e gli strumenti giusti, puoi affrontare le difficoltà con serenità. Dalle agevolazioni pubbliche ai piccoli lavori, fino ai prestiti mirati come quello di Cash360, le possibilità ci sono. 

Sta a te scegliere quella più adatta alla tua situazione.

Non aspettare che i problemi si aggravino: informati, agisci e, se necessario, affidati a chi può davvero darti una mano concreta.


Ultimi post nel nostro blog

Scopri per primo le novità!


 

Perihelion Srl IT06449231007
è un agenzia in attività finanziaria OAM (n. A16357)
autorizzata a promuovere i prodotti di IBL Banca S.p.A.

Le condizioni sui finanziamenti
"Informazioni Europee di Base sul Credito ai consumatori"
sono disponibili presso la sede
operativa
in Via Flaminia 19, Roma IT

Il presente sito non è di proprietà di IBL Banca Spa