In quanto tempo si riceve un prestito?
Quando si richiede un prestito, una delle domande più comuni riguarda i tempi necessari per ottenere l'importo richiesto.
La pensione di reversibilità è una delle forme di sostegno economico che l'INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) fornisce a chi perde un congiunto che percepiva una pensione. Si tratta di un'importante misura di protezione sociale che permette al beneficiario di ricevere un'indennità mensile simile a quella che il defunto percepiva, per garantire un aiuto economico in caso di decesso di un pensionato.
E, soprattutto, è possibile ottenere un prestito basato su questa forma di reddito? In questo articolo esploreremo entrambe le questioni e ti offriremo una guida utile su come richiedere un prestito, con particolare attenzione alla cessione del quinto.
La pensione di reversibilità è un'assegno mensile che l'INPS riconosce ai familiari superstiti di un pensionato che muore. Si tratta di un'importante misura di sostegno che aiuta i familiari del defunto a mantenere il loro livello di vita. A differenza di altre forme di pensione, la reversibilità non è automatica: per beneficiarne, il congiunto del pensionato deceduto deve presentare una domanda all'INPS, che la valuterà sulla base di specifici requisiti.
I principali beneficiari della pensione di reversibilità sono i coniugi, i figli, e talvolta i genitori o i nipoti del pensionato defunto. Più precisamente, i beneficiari sono:
Coniuge superstite: ha diritto alla pensione di reversibilità, ma la sua quota dipende dal reddito complessivo che percepisce. Se il coniuge superstite ha un reddito particolarmente alto, la pensione di reversibilità può essere ridotta o addirittura annullata.
Figli minorenni: anche i figli minorenni, o quelli maggiorenni con disabilità, hanno diritto a una parte della pensione di reversibilità. I figli maggiorenni non disabili, invece, hanno diritto solo se sono ancora studenti o se sono in difficoltà economiche particolari.
Altri familiari: in alcuni casi, la pensione di reversibilità può essere estesa a genitori anziani o nipoti, ma le condizioni per questi casi sono più restrittive e dipendono dal reddito.
Il calcolo della pensione di reversibilità dipende da vari fattori, tra cui l'importo della pensione che il defunto percepiva, il numero di beneficiari e la loro posizione familiare. In generale, il coniuge superstite percepirà una percentuale della pensione che variabile tra il 60% e l'80% a seconda del numero di beneficiari.
Per ottenere la pensione di reversibilità, il familiare superstite deve presentare una domanda all'INPS, che può essere fatta online o tramite il Patronato. La domanda dovrà essere accompagnata da:
Una volta presentata la domanda, l'INPS esamina la documentazione e, se approvata, inizia ad erogare la pensione di reversibilità al beneficiario.
Molti pensionati si chiedono se sia possibile ottenere un prestito utilizzando la pensione di reversibilità come forma di reddito.
La risposta dipende dal tipo di prestito richiesto e dalle politiche della banca o della finanziaria.
Tuttavia, la pensione di reversibilità può effettivamente essere un reddito utilizzabile per richiedere un prestito, ma con alcune considerazioni importanti.
Quando si parla di prestiti per pensionati, ci sono due soluzioni principali: i prestiti personali e la cessione del quinto dello stipendio.
Quest'ultima è una formula particolarmente vantaggiosa per chi percepisce una pensione, in quanto consente di ottenere un prestito senza la necessità di dover fornire ulteriori garanzie, come un garante.
Prestito Personale
Un prestito personale è un finanziamento che può essere richiesto da chiunque abbia un reddito dimostrabile, inclusi i pensionati. Tuttavia, per i pensionati che percepiscono la pensione di reversibilità, le banche potrebbero essere meno propense a concedere un prestito personale, a meno che non ci siano sufficienti garanzie sulla capacità di rimborso.
Cessione del Quinto
La cessione del quinto è una delle soluzioni più vantaggiose per i pensionati. Questa formula prevede che una parte della pensione venga ceduta direttamente alla banca o alla finanziaria per rimborsare la rata del prestito. In particolare, la cessione del quinto permette di utilizzare fino al 20% della pensione netta mensile per il rimborso del prestito. La cessione avviene direttamente in busta paga o sulla pensione, senza che il pensionato debba preoccuparsi di rate separati.
La cessione del quinto offre numerosi vantaggi ai pensionati, in particolare a coloro che ricevono una pensione di reversibilità. Tra i principali vantaggi, possiamo citare:
Un esempio di finanziaria che offre soluzioni di cessione del quinto per pensionati è Cash360.
Questo istituto finanziario propone prestiti con un tasso di interesse del 5%, una percentuale competitiva rispetto ad altre offerte sul mercato.
La cessione del quinto di Cash360 è pensata appositamente per pensionati e consente di accedere a somme consistenti, con una rata mensile che non supera il 20% della pensione netta.
La pensione di reversibilità è un aiuto fondamentale per molti familiari che si trovano a dover affrontare la perdita di un congiunto pensionato.
Questo sostegno economico può rappresentare anche una risorsa per ottenere prestiti, in particolare tramite la cessione del quinto, una soluzione semplice e vantaggiosa per i pensionati. Le offerte come quella di Cash360, con un tasso del 5%, rappresentano una soluzione ideale per chi desidera ottenere un prestito senza rischiare di sovraccaricarsi finanziariamente.
Se sei pensionato e hai bisogno di liquidità, la cessione del quinto di Cash360 potrebbe essere la scelta giusta per te.
Quando si richiede un prestito, una delle domande più comuni riguarda i tempi necessari per ottenere l'importo richiesto.
La ristrutturazione della propria abitazione rappresenta spesso un investimento necessario per migliorare la qualità della vita, aumentare il valore dell'immobile o semplicemente rinnovare spazi ormai datati.
Quando si affrontano grandi spese, come l'acquisto di una casa, una macchina o un investimento personale significativo, spesso si fa ricorso a un prestito.
Comprare un cellulare a rate è una pratica sempre più diffusa in Italia, grazie alle numerose offerte proposte dai principali operatori telefonici come TIM, Vodafone, WindTre e altri.
è un marchio di Perihelion Srl Agenzia Finanziaria
iscritta all'elenco OAM n.A16357 Gruppo Bancario IBL Banca
Per le condizioni contrattuali fare riferimento al modulo denominato
"Informazioni Europee di Base sul Credito ai consumatori"
disponibile presso Perihelion Srl
Sede legale ed operativa in Via Flaminia 19, Roma