Se hai mai richiesto un prestito o acceso un finanziamento, probabilmente hai sentito parlare di CRIF, il sistema di informazioni creditizie che raccoglie i dati relativi ai tuoi rapporti con banche e finanziarie. Essere segnalati in CRIF, spesso a causa di un mancato pagamento o ritardi nelle rate, può complicare l'accesso a nuovi prestiti....
In quanto tempo si riceve un prestito?

Quando si richiede un prestito, una delle domande più comuni riguarda i tempi necessari per ottenere l'importo richiesto.
In questo articolo esploreremo i principali fattori che influenzano la velocità di erogazione dei prestiti personali e della cessione del quinto, due delle soluzioni di finanziamento più diffuse.
Prestiti personali: tempistiche rapide con documentazione completa
Per i prestiti personali, i tempi di risposta e di erogazione sono generalmente rapidi, a condizione che la documentazione fornita sia completa e corretta.
Una volta inviata la richiesta, l'esito può essere fornito entro pochi giorni lavorativi.
Successivamente, se il prestito viene approvato, l'importo concordato viene accreditato direttamente sul conto corrente del richiedente.
Tra i fattori che possono influire sulla rapidità del processo troviamo:
La completezza dei documenti richiesti, come documento d'identità, codice fiscale, ultime buste paga o dichiarazioni dei redditi.
L'affidabilità creditizia del richiedente, che viene valutata attraverso un controllo della sua storia creditizia (CRIF o CTC)
L'efficienza dell'istituto finanziario nell'esaminare la pratica.
In linea generale, è possibile ottenere l'importo desiderato in pochi giorni lavorativi, il che rende questa soluzione particolarmente indicata per chi ha bisogno di liquidità in tempi brevi.
Cessione del quinto: tempi più lunghi, ma i tassi sono più bassi
La cessione del quinto richiede tempi di approvazione leggermente più lunghi rispetto ai prestiti personali.
Questo è dovuto al fatto che, oltre alla valutazione del richiedente, è necessario il coinvolgimento di terze parti come il datore di lavoro o, per i pensionati, l'INPS.
In media, i tempi di erogazione si attestano tra i 10 e i 20 giorni lavorativi.
La durata del processo dipende principalmente da:
La tempestività con cui il datore di lavoro fornisce il benestare per trattenere le rate direttamente dalla busta paga.
Per i pensionati, i tempi di approvazione dell'INPS, che deve validare la richiesta di trattenuta sulla pensione.
Nonostante le tempistiche più lunghe, la cessione del quinto rappresenta una soluzione affidabile e sicura, soprattutto per dipendenti pubblici, privati e pensionati che cercano un finanziamento garantito e con rate predefinite.
Come velocizzare i tempi di erogazione
Ecco alcuni consigli utili per ridurre i tempi di attesa:
Preparare tutta la documentazione necessaria in anticipo: verificare con attenzione l'elenco dei documenti richiesti dall'istituto di credito e assicurarsi che siano completi e aggiornati.
Fornire informazioni accurate: eventuali discrepanze nei dati forniti potrebbero causare ritardi nell'approvazione della pratica.
Scegliere finanziarie efficienti: affidarsi a operatori come Cash360, che garantiscono processi rapidi e trasparenti.
Conclusioni
In sintesi, i tempi per ricevere un prestito variano a seconda della tipologia scelta.
I prestiti personali offrono risposte rapide, con esiti disponibili in pochi giorni lavorativi, mentre la cessione del quinto richiede un po' più di pazienza, con tempistiche che oscillano tra i 10 e i 20 giorni lavorativi.
Pianificare con attenzione e presentare tutta la documentazione corretta è il modo migliore per ottenere il finanziamento desiderato senza inutili ritardi.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni o vuoi scoprire quale soluzione è più adatta alle tue esigenze, visita il sito di Cash360: siamo qui per aiutarti a realizzare i tuoi progetti!
Ultimi post nel nostro blog
Scopri per primo le novità!
La previdenza complementare, sotto forma di un fondo pensione, è una delle soluzioni più diffuse per integrare la pensione pubblica e garantirsi una vecchiaia serena e confortevole. Tuttavia, molti si chiedono: conviene davvero investire in un fondo pensione? Quanto può costare e rendere? In questo articolo esploreremo i costi, i rendimenti,...
Barometro CRIF: L'Importo Richiesto per i Prestiti Vola nel Primo Semestre 2025, Domanda Stabile
Nel primo semestre del 2025, il mercato del credito al consumo in Italia ha vissuto una fase di apparente equilibrio. La domanda complessiva di prestiti da parte delle famiglie italiane è rimasta pressoché stabile, pur evidenziando una lieve contrazione nel mese di giugno (-1,8% su base annua).
Negli ultimi anni, il mondo del credito al consumo in Italia ha vissuto una trasformazione profonda e strutturale: la digitalizzazione. Se fino a poco tempo fa l'online era considerato un canale alternativo, quasi sperimentale, oggi è diventato un vero e proprio protagonista nel panorama finanziario, in particolare per quanto riguarda i prestiti...