In quanto tempo si riceve un prestito?
Quando si richiede un prestito, una delle domande più comuni riguarda i tempi necessari per ottenere l'importo richiesto.
Acquistare un'auto è una decisione importante, soprattutto dal punto di vista economico. Negli ultimi anni, una delle opzioni più pubblicizzate dalle concessionarie è il finanziamento auto con maxirata finale, che promette rate mensili contenute e la possibilità di guidare un'auto nuova senza grandi esborsi iniziali. Tuttavia, dietro l'apparente convenienza, questa formula nasconde insidie che possono influire significativamente sulla stabilità finanziaria dell'acquirente.
In questo articolo, analizzeremo il funzionamento del finanziamento con maxirata finale, evidenzieremo i costi reali e discuteremo alternative più sostenibili per il tuo portafoglio. Alla fine, ti proporremo una soluzione vantaggiosa per gestire l'acquisto della tua prossima auto in modo intelligente.
Il finanziamento auto con maxirata finale è una formula di pagamento proposta da molte concessionarie e istituti di credito. Funziona così:
Alla scadenza del contratto, l'acquirente ha tre opzioni:
Questa formula è attraente per diversi motivi:
Tuttavia, questa soluzione è realmente vantaggiosa solo per un numero limitato di acquirenti. Per molti altri, può diventare una trappola finanziaria.
Maxirata spesso inaccessibile La maxirata finale è solitamente una somma consistente, che può arrivare fino al 50% del valore iniziale dell'auto. Se non hai risparmi sufficienti, potresti trovarti costretto a rifinanziare questa cifra, accumulando ulteriori interessi e debiti.
Costi totali più alti Anche se le rate mensili sembrano convenienti, il costo totale del finanziamento (inclusi interessi, commissioni e maxirata) può superare di molto il prezzo iniziale dell'auto. Inoltre, potresti pagare di più per un'auto che perde rapidamente valore.
Deprezzamento del veicolo Le auto nuove si svalutano rapidamente, spesso perdendo fino al 30% del loro valore nei primi tre anni. Se scegli di restituire l'auto, perderai comunque tutti i soldi versati per le rate iniziali e l'anticipo.
Rischio di instabilità finanziaria Avere una maxirata finale incombente può generare stress e incertezza. Inoltre, il finanziamento con maxirata potrebbe interferire con altri obiettivi finanziari, come risparmiare per una casa o investire.
Vincoli contrattuali Restituire l'auto potrebbe non essere così semplice come sembra. Spesso, i contratti prevedono limiti di chilometraggio e condizioni sullo stato del veicolo. Superare questi limiti comporta costi aggiuntivi.
Facciamo un confronto pratico per valutare l'impatto economico del finanziamento con maxirata finale rispetto all'acquisto diretto.
Prezzo auto: 20.000€
Finanziamento con maxirata:
Acquisto diretto:
In questo scenario, il finanziamento con maxirata finale risulta più costoso, soprattutto se si aggiungono gli interessi. Inoltre, il costo potrebbe aumentare ulteriormente se non riesci a pagare la maxirata e devi rifinanziarla.
Se il finanziamento con maxirata finale non è la soluzione giusta per te, considera queste opzioni:
Acquisto diretto in contanti
Leasing
Finanziamento tradizionale
Programmi di noleggio a lungo termine
Pianificazione finanziaria con Cash360
Il finanziamento auto con maxirata finale può sembrare conveniente all'inizio, ma spesso nasconde costi elevati e rischi finanziari. Per molti, le alternative come l'acquisto diretto, il leasing o il noleggio a lungo termine rappresentano soluzioni più sostenibili.
Vuoi fare una scelta finanziaria intelligente per la tua prossima auto? Cash360 è qui per aiutarti. Pianifica il tuo futuro con noi e scopri come gestire le tue finanze in modo efficace.
👉 Clicca qui per saperne di più su Cash360
Quando si richiede un prestito, una delle domande più comuni riguarda i tempi necessari per ottenere l'importo richiesto.
La ristrutturazione della propria abitazione rappresenta spesso un investimento necessario per migliorare la qualità della vita, aumentare il valore dell'immobile o semplicemente rinnovare spazi ormai datati.
Quando si affrontano grandi spese, come l'acquisto di una casa, una macchina o un investimento personale significativo, spesso si fa ricorso a un prestito.
Comprare un cellulare a rate è una pratica sempre più diffusa in Italia, grazie alle numerose offerte proposte dai principali operatori telefonici come TIM, Vodafone, WindTre e altri.
è un marchio di Perihelion Srl Agenzia Finanziaria
iscritta all'elenco OAM n.A16357 Gruppo Bancario IBL Banca
Per le condizioni contrattuali fare riferimento al modulo denominato
"Informazioni Europee di Base sul Credito ai consumatori"
disponibile presso Perihelion Srl
Sede legale ed operativa in Via Flaminia 19, Roma