La cessione del quinto dello stipendio o della pensione (CQS) è una delle forme di finanziamento più diffuse in Italia. Grazie alla sua accessibilità e semplicità di gestione, rappresenta una soluzione ideale per chiunque abbia bisogno di liquidità senza affrontare lunghe pratiche burocratiche. In questo articolo esploreremo tutti i vantaggi della cessione del quinto, il funzionamento di questo strumento e i motivi per cui la proposta di Cash360 potrebbe essere la scelta giusta per le tue esigenze finanziarie.
Cos'è la Cessione del Quinto?
La cessione del quinto è un tipo di prestito personale in cui la rata mensile viene trattenuta direttamente dallo stipendio o dalla pensione del richiedente. Questo meccanismo semplificato garantisce una maggiore sicurezza sia per il prestatore che per il beneficiario.
Perché si chiama "cessione del quinto"?
Il nome deriva dal limite massimo della rata mensile, che non può superare un quinto (20%) dello stipendio o della pensione netta mensile. Ad esempio:
- Se guadagni 1.500€ netti al mese, la rata massima sarà di 300€.
Chi può richiederla?
La cessione del quinto è accessibile a:
- Dipendenti pubblici e privati: con contratto a tempo indeterminato e, in alcuni casi, determinato.
- Pensionati: purché l'importo della pensione residua, al netto della rata, sia superiore alla pensione minima.
Come funziona la Cessione del Quinto?
La cessione del quinto prevede un funzionamento molto lineare:
Richiesta del prestito:
- Si presenta la domanda con i documenti necessari (carta d'identità, busta paga o cedolino pensione, CUD).
- L'istituto di credito valuta il profilo del richiedente.
Erogazione del prestito:
- Una volta approvata la richiesta, il finanziamento viene accreditato direttamente sul conto corrente del richiedente.
Rimborso automatico:
- La rata viene trattenuta direttamente dal datore di lavoro o dall'ente pensionistico e versata all'istituto di credito.
Vantaggi della Cessione del Quinto
La cessione del quinto offre numerosi vantaggi rispetto ad altre forme di finanziamento. Ecco i principali:
1. Accessibilità
- È possibile accedere alla cessione del quinto anche con segnalazioni negative nelle banche dati (CRIF).
- Non sono richiesti garanti, perché il rimborso è garantito dallo stipendio o dalla pensione.
2. Rata fissa e durata certa
- La rata è fissa per tutta la durata del prestito, garantendo una pianificazione finanziaria stabile.
- La durata del prestito può variare da 24 a 120 mesi, a seconda delle esigenze del richiedente.
3. Tassi di interesse vantaggiosi
- Grazie alla sicurezza del rimborso, la cessione del quinto offre spesso tassi di interesse competitivi rispetto ad altri prestiti personali.
4. Assicurazione obbligatoria
- La legge prevede una polizza assicurativa inclusa nel finanziamento per tutelare il rimborso in caso di decesso o perdita del lavoro.
5. Nessuna finalità specifica
- Il prestito non richiede giustificazioni sull'uso del denaro: puoi utilizzarlo per acquisti importanti, consolidamento debiti o spese impreviste.
6. Possibilità di rinnovo
- Dopo aver rimborsato una parte del finanziamento, è possibile richiedere un rinnovo per ottenere nuova liquidità.
Cessione del Quinto e Pensionati: Un'Opzione Perfetta
La cessione del quinto è particolarmente apprezzata dai pensionati grazie alla semplicità del processo e alla protezione offerta.
- Convenzioni INPS: Molti istituti offrono condizioni agevolate per i pensionati tramite convenzioni con l'INPS.
- Tutela del reddito minimo: La rata viene calcolata in modo da lasciare sempre una pensione residua pari almeno alla soglia minima vitale stabilita per legge.