Viviamo in un'epoca in cui la nostra identità digitale vale quanto, se non più, della nostra identità reale.
Con l'aumento delle attività online – dal lavoro da remoto all'home banking, dallo shopping agli incontri – cresce anche il rischio di essere vittime di truffe informatiche, come il phishing, il vishing e il furto d'identità digitale.
Questi attacchi sfruttano l'ingegneria sociale, ovvero manipolano la fiducia dell'utente per indurlo a rivelare dati sensibili.
In questo articolo approfondiremo in particolare il phishing, come evitarlo, cosa sia il vishing, il rischio di furto d'identità e come una persona possa ritrovarsi con un prestito acceso a sua insaputa. Chiuderemo con cinque consigli fondamentali per proteggersi.
Cos'è il Phishing nei prestiti?
Il phishing è una tecnica fraudolenta utilizzata da criminali informatici per sottrarre informazioni personali, come credenziali di accesso, numeri di carte di credito, codici bancari, o dati fiscali.
Il termine deriva dall'inglese "fishing" (pescare) e richiama proprio l'idea di "pescare" vittime ignare lanciando esche digitali.
Generalmente, il phishing avviene tramite email, SMS o messaggi sui social network che sembrano provenire da fonti affidabili, come banche, agenzie governative o grandi aziende. Questi messaggi invitano l'utente a cliccare su un link o scaricare un allegato che, in realtà, è progettato per sottrarre dati sensibili.
Le Tecniche più Comuni di Phishing
1. Email di Phishing
Le email appaiono molto simili a quelle autentiche, con loghi e linguaggio ufficiale. Di solito contengono un messaggio urgente ("La tua banca ha bloccato il conto", "Attività sospetta rilevata") e un link su cui cliccare.
2. Spear Phishing
Una forma più sofisticata e mirata. In questo caso, il truffatore raccoglie informazioni personali sulla vittima (nome, azienda, ruolo lavorativo) per creare un messaggio personalizzato. Il destinatario è più propenso a fidarsi e agire.
3. Smishing (SMS Phishing)
Viene inviata un'email o un SMS con un link malevolo o una richiesta di contatto urgente. È molto comune con finti messaggi di corrieri ("Pacco in giacenza, clicca qui per sbloccare").
4. Pharming
Una tecnica che reindirizza l'utente verso un sito falso (identico a quello originale) anche se ha digitato correttamente l'indirizzo. In questo modo, anche un utente attento può cadere nella trappola.
Vishing: La Variante Telefonica del Phishing
Il vishing, abbreviazione di voice phishing, è una tecnica di truffa telefonica.
Il truffatore chiama la vittima fingendosi un operatore bancario, un tecnico informatico, o un rappresentante di un ente pubblico, con lo scopo di ottenere informazioni personali o finanziarie.
Spesso, per rendere la chiamata più credibile, il truffatore può:
-
Mostrare un numero che sembra legittimo (spoofing);
-
Usare un linguaggio professionale;
-
Fare leva sull'urgenza ("Deve confermare subito, altrimenti blocchiamo il conto").
Un esempio frequente è la finta chiamata dell'assistenza bancaria che chiede di confermare un pagamento sospetto o di fornire il codice OTP ricevuto via SMS.