Nel mondo finanziario odierno, caratterizzato da ritmi frenetici, spese impreviste e una crescente offerta di prodotti di credito, può facilmente capitare di ritrovarsi con più prestiti attivi, magari a condizioni diverse e con scadenze che non coincidono.
Questa frammentazione del debito può generare confusione, stress e, in alcuni casi, difficoltà nella gestione del bilancio mensile. In questo scenario, Cash360 si propone come alleato affidabile per coloro che desiderano semplificare la propria situazione finanziaria, grazie a soluzioni su misura come il prestito per consolidamento debiti con liquidità aggiuntiva.
In questo articolo, esploreremo nel dettaglio come funziona questo tipo di servizio, partendo da un caso reale gestito dal nostro servizio clienti. Scopriremo come avviene l'analisi, quali sono i requisiti richiesti, quali garanzie offre il prodotto e, soprattutto, quali vantaggi si possono ottenere con una scelta consapevole e ben pianificata.
Il Caso Reale: Un Cliente con Più Prestiti e la Necessità di Nuova Liquidità
Il nostro esempio parte da una conversazione avvenuta il 29 aprile 2025 con il team dell'assistenza clienti di Cash360.
Il cliente si è rivolto al servizio con una richiesta molto chiara:
"È possibile ottenere un prestito per consolidamento debiti e ottenere liquidità per spese?"
Un'esigenza semplice e diretta, ma che dietro di sé nasconde diverse variabili da considerare.
Vediamole insieme.
Il cliente ha spiegato di avere già un finanziamento in corso, avviato nel 2024, con scadenza fissata nel 2032. Il prestito iniziale era di 15.000 euro, con un residuo da rimborsare di circa 14.060 euro. Inoltre, ha specificato di avere altri impegni attivi, tra cui una cessione del quinto e un ulteriore prestito con una seconda banca (Deutsche Bank). Un quadro abbastanza comune, che può generare difficoltà nella gestione di più rate mensili e nell'ottenere ulteriore credito.
Nonostante ciò, il cliente non aveva mai registrato ritardi nei pagamenti, un aspetto fondamentale che testimonia la sua affidabilità creditizia. Anche la sua posizione lavorativa è solida: dipendente a tempo indeterminato presso una S.p.A. – un altro elemento favorevole per la valutazione del merito creditizio.
La Soluzione Proposta: Un Prestito di Consolidamento con Liquidità Aggiuntiva
Dopo un breve scambio informativo, la nostra Intelligenza Artificiale (Brenda) ha identificato la strada giusta: un prestito personale di importo sufficiente a estinguere i debiti attuali e garantire al cliente nuova liquidità per affrontare spese extra.
La cifra richiesta dal cliente era di 21.000 euro – abbastanza per chiudere il finanziamento in corso e ottenere un margine utile da utilizzare per altri bisogni.
Poiché la cessione del quinto era ancora recente (attivata nel 2024), non era possibile rinegoziarla o sostituirla, ma questo non ha rappresentato un ostacolo.
L'opzione del prestito personale è rimasta aperta, seppure con un tasso leggermente superiore rispetto a quelli riservati ai finanziamenti tramite cessione.